La COLLANA VERDE si compone di otto volumi:
VOLUME 1 – Vocali e consonanti M-L-R-N-F (già pubblicato su AMAZON)
VOLUME 2 – Consonanti P-T-S-V-B-D-Z-C-G-H (già pubblicato su AMAZON)
VOLUME 3 – Parole trisillabe, con suono ponte e doppie (già pubblicato su AMAZON)
VOLUME 4 – Libro di lettura (già pubblicato su AMAZON)
VOLUME 5 – Gruppi consonantici e sillabe inverse (già pubblicato su AMAZON)
VOLUME 6 – Suoni difficili (già pubblicato su AMAZON)
VOLUME 7 – Stampato minuscolo (solo riconoscimento) (già pubblicato su AMAZON)
VOLUME 8 – Guida didattica (non ancora pubblicato)
MATERIALI - Integrano la proposta didattica le flashcard, il sillabario e il promemoria dei suoni difficili (materiale FRRE in pubblicazione)
Vedi COLLANA
EVVIVA! Leggo e scrivo anch’io con il metodo fono-sillabico Villano
Il metodo è rivolto ad alunni con ritardo o difficoltà nell’acquisizione della capacità di letto-scrittura (alunni diversamente abili, alunni con DSA, alunni stranieri ecc.) ma anche ad alunni della classe prima primaria (il metodo è in grado di facilitare l’apprendimento della letto-scrittura a tutti i neoalunni della scuola primaria, consentendo agli alunni in difficoltà di rimanere agganciati alla classe).
Adeguatezza, gradualità, progressività, stratificazione degli apprendimenti, modulazione del carico cognitivo, potenziamento competenze metafonologiche, sono alcuni dei principi su cui si fonda il metodo Villano.
Dopo la presentazione delle vocali, vengono introdotte consonanti prolungabili per facilitare la fusione della sillaba e poi della parola. Solo le sillabe che derivano dalle consonanti presentate formano, con la loro combinazione, le parole. In seguito il bambino approccerà la lettura delle frasi formate esclusivamente dalle parole già acquisite, le quali poi comporranno i testi.
Un sapiente incastro delle acquisizioni permetterà all’alunno di apprendere con grande facilità la letto-scrittura.
Le attività sono presentate in stampato maiuscolo. Un volume è comunque dedicato allo script (limitatamente al riconoscimento, senza attività di produzione scritta).
I libri contengono immagini a colori per rendere più motivante l’apprendimento, in particolare per gli alunni in difficoltà che molto spesso sono costretti a lavorare con libri monocolore o fotocopie bianco-nero.
Nella guida per l’insegnante le attività sono presentate con un ricco corredo di strategie didattiche, riferimenti teorici, giochi e ulteriori attività.
VOLUME 7
II VOLUME 7 del METODO fono-sillabico VILLANO è ora disponibile su AMAZON
IL VOLUME 7 del metodo fono-sillabico Villano è dedicato all’insegnamento-apprendimento dello STAMPATO MINUSCOLO, nel solo riconoscimento cioè senza le attività di produzione scritta.
Base di partenza per la presentazione del nuovo font sarà lo stampato maiuscolo che il bambino ha già ampiamente acquisito.
Il bambino acquisirà il nuovo font confrontando le lettere in stampato maiuscolo con quelle in stampato minuscolo (raggruppate per grado di affinità), e rilevandone somiglianze e differenze. Dopo la presentazione delle vocali (indispensabili per la creazione delle sillabe) egli continuerà con le consonanti raggruppate in tre famiglie:
1. consonanti che “differiscono solo per la grandezza”;
2. consonanti che “presentano affinità”;
3. consonanti che “hanno forme molto diverse”.
Inizialmente, le attività saranno rivolte alla discriminazione delle vocali e dei suoni vocalici. Poi, con la presentazione delle consonanti, il bambino leggerà sia le sillabe sia le parole derivanti esclusivamente dalle sillabe conosciute. Le parole poi andranno a comporre le frasi.
Anche con lo stampato minuscolo la stratificazione degli apprendimenti e il sapiente incastro delle acquisizioni consentiranno all’alunno di apprendere con grande facilità la lettura del nuovo font.
VOLUME 7 ANTEPRIMA delle attività
VOLUME 6
II VOLUME 6 del METODO fono-sillabico VILLANO è ora disponibile su AMAZON
II VOLUME SESTO del metodo fono-sillabico Villano è dedicato all’insegnamento-apprendimento dei SUONI DIFFICILI.
In precedenza il bambino ha approcciato i primi suoni difficili: i suoni duri della C-G.
Questo volume presenta i suoni dolci CI-CE/GI-GE e i suoni a corrispondenza grafica complessa: CHI-CHE, GHI-GHE, GN, SCA-SCO-SCU, GLI, SCI-SCE, QU.
La progressione didattica dal facile al difficile e la stratificazione degli apprendimenti consentono al bambino di apprendere serenamente.
Le attività sono rivolte alla memorizzazione della configurazione grafica, alla differenziazione dei suoni, al completamento delle parole, alla produzione autonoma, alla lettura di frasi contenenti i suoni target e altro.
Per ciascun suono le attività sono molteplici perché con l’apprendimento dei suoni difficili il bambino è costretto a passare dalla strategia di conversione 1:1 a quella 1:3.
VOLUME 6 ANTEPRIMA delle attività
VOLUME 5
II VOLUME 5 del METODO fono-sillabico VILLANO è ora disponibile su AMAZON
II VOLUME 5 del metodo fono-sillabico Villano è dedicato fondamentalmente all’insegnamento-apprendimento dei GRUPPI CONSONANTICI e delle SILLABE INVERSE.
Il volume presenta, in stampato maiuscolo, in modo analitico vari GRUPPI CONSONANTICI, partendo da quelli ST SP SB SF SV SL SM – di più facile acquisizione, perché derivanti da una consonante prolungabile (la S) – e procedendo con quelli FR TR PR BR DR CR GR.
Le attività sono rivolte all’ampliamento lessicale con la presentazione di liste di parole e frasi contenenti il suono target. Per i suoni complessi più generativi sono previste anche attività di completamento e produzione.
Il volume contiene (all’inizio) una sezione dedicata alle parole con SILLABA VOCALICA INIZIALE, anche nella versione apostrofata per l’ampliamento della lettura.
Le SILLABE INVERSE rappresentano l’ultima struttura fonotattica affrontata perché poco frequente. Pertanto si è ritenuto non sottoporre il bambino a uno sforzo cognitivo sicuramente procrastinabile.
Il percorso sulla FRASE continua con il DI CHI? DOVE? QUANDO? e con diverse attività di ordinamento e completamento di frasi.
Anche in questo volume i principi della progressività e della stratificazione degli apprendimenti sono molto evidenti.
VOLUME 5 Anteprima delle attività
VOLUME 4
II VOLUME 4 del METODO fono-sillabico VILLANO è ora disponibile su AMAZON
II VOLUME 4 del metodo fono-sillabico Villano intende riconoscere dignità di lettori anche ai bambini con difficoltà d’apprendimento, i quali di solito non provvisti di libri di lettura a colori, adatti ai loro bisogni formativi.
Anche per questo motivo il testo ha il titolo “IL MIO LIBRO DI LETTURA”.
Il libro presenta quaranta storie in STAMPATO MAIUSCOLO (alcune storie anche nell’opzione STAMPATO MINUSCOLO) illustrate a colori.
Le storie contenute nel volume (per lo più di carattere narrativo e descrittivo):
contengono solo parole già acquisite dal bambino (nei vari volumi), così da facilitargli lettura e comprensione;
sono di lunghezza crescente;
si svolgono in contesti familiari al bambino dove a volte ne diventa anche il protagonista (apponendo il suo nome e quello di un conoscente);
sono divise in sequenze corredate da immagini (per stimolare la comprensione alcune immagini sono da incollare);
presentano ciascuna un suono target (evidenziato in grassetto);
hanno per supplemento attività di comprensione di varia difficoltà: taglia e incolla, colorazione, disegno, cloze di parole, riordino di immagini, domande a risposta multipla, domande vero/falso, ecc.
Il volume, così come gli altri testi, è stato creato ispirandosi ai principi della gradualità, facilitazione, stratificazione e progressività del carico cognitivo.
Inoltre, le storie si prestano anche all’utilizzo per i dettati ortografici.
VOLUME 4 Anteprima delle attività
VOLUME 3
II VOLUME 3 del METODO fono-sillabico VILLANO è ora disponibile su AMAZON
II VOLUME 3 del metodo fono-sillabico Villano è dedicato all’insegnamento-apprendimento delle parole TRISILLABE, parole con SUONO PONTE, parole con SUONO DOPPIO e dei SUONI C-G.
Una volta stabilizzata la lettura e scrittura delle parole bisillabe, il bambino procede con la lettura e scrittura di quelle TRISILLABE, di quelle con suono DOPPIO e di quelle con SUONO PONTE consonantico (M-L-R-N) e vocalico (A-E-I-O-U).
Per il suono doppio sono previste solo attività di lettura e completamento per favorire l’ampliamento lessicale.
Lo studio delle suddette strutture fonotattiche più complesse creeranno la base per affrontare poi i suoni difficili.
In questo volume il bambino approccerà anche i primi suoni difficili CA-CO-CU e GA-GO GU progressivamente in parole bisillabe, trisillabe, suono doppio e suono ponte.
In generale le attività del volume III riguardano il completare parole con determinati suoni in posizione iniziale, intermedia e finale; scrivere autonomamente parole; leggere e strutturare FRASI (con il CHI? COSA FA? CHE COSA?).
Infine un rapido accenno al PLURALE dei nomi crea la base per lo studio di alcuni suoni complessi presenti in molte parole al plurale.
Come nei volumi precedenti la progressione didattica dal facile al difficile e la stratificazione degli apprendimenti consente al bambino di apprendere serenamente.
VOLUME 3 Anteprima delle attività
VOLUME 2
II VOLUME 2 del METODO fono-sillabico VILLANO è ora disponibile su AMAZON
II VOLUME 2 del metodo fono-sillabico Villano è dedicato all’insegnamento-apprendimento delle CONSONANTI P-T-S-V-B-D-Z-H
Il bambino nel precedente volume, mediante le consonanti prolungabili, ha acquisito la fusione sillabica.
Il secondo volume si apre con la presentazione di due consonanti esplosive P-T.
La scelta della presentazione di due consonanti esplosive (rinviando quella delle rimanenti consonanti prolungabili S e V) intende evitare il rischio di possibili automatismi. Inoltre, considerata la somiglianza fonetica delle coppie P/B, F/V e T/D, si è preferito distanziarne il più possibile lo studio, onde agevolare il bambino nel compito di differenziazione.
Le attività sono presentate con le stesse modalità del volume I, per consentire al bambino di acquisire un metodo di studio e senso di auto efficacia attraverso attività prevedibili nello svolgimento.
Le parole continueranno a generarsi solo con sillabe già acquisite.
Il volume II è arricchito di attività progressivamente più impegnative, in particolare nella lettura e produzione di frasi.
VOLUME 2 Attività per l'apprendimento della CONSONANTE S
VOLUME 1
II VOLUME 1 del METODO fono-sillabico VILLANO è ora disponibile su AMAZON
II VOLUME 1 del metodo fono-sillabico Villano è dedicato all’insegnamento-apprendimento delle VOCALI e delle CONSONANTI prolungabili M-L-R-N-F:
Vocali, suoni vocalici
Consonanti M-L-R-N-F e sillabe dirette delle consonanti
Parole bisillabe formate da sillabe dirette già acquisite
Prime frasi con parole bisillabe già acquisite
Ciascuna delle vocali è associata a un animale (la cui emozione onomatopeizzata ne contiene il suono) e introdotta da una storiella (riportata nella guida didattica) con protagonista il medesimo animale. La proposta didattica, integrata con flashcard ed esercizi volti alla stimolazione attiva, assume quindi un carattere prevalentemente ludico.
L’acquisizione delle vocali e dei suoni vocalici prepara il bambino all’approccio con le consonanti. Si comincerà studiando la consonante M e le sillabe dirette MA ME MI MO MU, e lavorando contemporaneamente sulla fusione sillabica, fondamentale per l’apprendimento della lettura.
Lo studio della consonante L porterà poi il bambino a leggere le prime parole bisillabe, formate dalla fusione di MA ME MI MO MU con LA LE LI LO LU (es. MELA, LAMA, MULO, ...).
Si procederà con la consonante R e con le sole parole che è possibile formare fondendo le sillabe dirette di M L R (es. RAMO, REMO, MARE, ...).
Allo stesso modo si lavorerà con le consonanti N F ampliando la proposta di parole, a loro volta composte sempre da sillabe a lui note. Il bambino approccerà le parole con il metodo della scoperta (descritto nella guida didattica) e con il proseguire del lavoro leggerà anche le prime frasi, formate solo dalla combinazione delle parole già acquisite.
In generale le attività saranno rivolte alla discriminazione visiva di lettere e sillabe, riconoscimento lettera e poi sillaba iniziale di parola, lettura di immagini e vocali, lettura di suoni vocalici, sillabe e parole. Le attività di completamento delle parole, con vocali o consonanti, con sillaba iniziale o finale avvieranno il bambino alla produzione scritta delle parole bisillabe.
VOLUME 1 Attività per l'apprendimento delle VOCALI
VOLUME 1 Attività per l'apprendimento delle CONSONANTI