CORSO GRATUITO ON LINE: "Evviva leggo e scrivo anch'io con il metodo fono-sillabico Villano"
Con la pubblicazione del VOLUME 8 "Guida didattica " del progetto editoriale EVVIVA!, l'autrice organizzerà un corso di formazione GRATUITO on-line.
Per essere informato metti mi piace sulla pagina Facebook:
L'apprendimento della letto-scrittura
CORSO GRATUITO ON LINE: L'apprendimento della letto-scrittura.
L'edizione 2023 ha fatto registrare il tutto esaurito sui 100 posti disponibili!
E' in programmazione un nuovo corso.
CORSO DI FORMAZIONE: dettagli
DESTINATARI
Il corso (gratuito) è rivolto in particolare ai docenti della Scuola Primaria, agli insegnanti di sostegno e a tutti coloro che sono impegnati nel difficile ma coinvolgente compito d’insegnare ai bambini a leggere e a scrivere, nel rispetto delle potenzialità di tutti e di ciascuno.
OBIETTIVI
Il corso fornisce:
una base teorica che riguarda i processi cognitivi alla base dell’apprendimento della letto-scrittura, i modelli di sviluppo, i vari metodi d’insegnamento, l’approfondimento dei prerequisiti di base, la prevenzione delle difficoltà, potenziamento degli aspetti emotivi e motivazionali;
una base pratica che riguarda un programma d’insegnamento graduale e dettagliato nelle proposte didattiche della lettura e della scrittura, in riferimento alla normativa vigente e alle indicazioni delle neuroscienze, la presentazione di attività meta fonologiche;
una base teorico-pratica per poter promuovere laboratori di recupero o potenziamento didattico per alunni in difficoltà nell’apprendimento della letto-scrittura.
STRUTTURA
Il corso si articola in 3 incontri di 1h 30’ (totale circa 5 ore) online con il seguente calendario:
15 Marzo 2023 Ore 17.00/18.30
I MODULO: lo sviluppo della letto-scrittura e metodi d’insegnamento
22 Marzo 2023 Ore 17.00/18.30
II MODULO: attività di educazione alla consapevolezza fonologica, prerequisiti e programma per l’apprendimento della letto-scrittura
29 Marzo 2023 Ore 17.00/18.30
III MODULO: grafomotricità e caratteristiche dei font di scrittura
MATERIALI
Ai corsisti sarà fornito:
materiale per l’autoformazione
materiale per la didattica
DOCENTE: Annamaria Villano, insegnante di Scuola primaria, laureata in Scienze motorie e Scienze della Formazione Primaria. Da anni studia “L’apprendimento della letto-scrittura” e ne sperimenta strategie e metodi.
PROGRAMMA DEL CORSO
I MODULO: lo sviluppo della letto-scrittura e metodi d’insegnamento
I PARTE
Somministrazione di un test anonimo (Google moduli) rivolto all’indagine sui metodi e sulle strategie didattiche utilizzate dai corsisti nell’insegnamento della letto-scrittura.
Analisi real-time dei dati pervenuti
Sistemi ortografici
Stadi di sviluppo della letto-scrittura di Uta Frith
II PARTE
Modello a due vie della letto-scrittura
Metodi d’insegnamento della letto-scrittura
Questione del rapporto tra lingua parlata e lingua scritta
DISCUSSIONE
II MODULO: attività di educazione alla consapevolezza fonologica, prerequisiti e programma per l’apprendimento della letto-scrittura
I PARTE
Competenza fonologica globale
Competenza fonologica analitica o fonemica
Attivita’ di educazione alla consapevolezza fonologica a scuola
Consapevolezza fonologica: riferimenti normativi
II PARTE
I prerequisiti della letto-scrittura
Programma per l’apprendimento della letto-scrittura
Valutazione per la prevenzione delle difficoltà
DISCUSSIONE
III MODULO: grafomotricità e caratteristiche dei font di scrittura
I PARTE
I prerequisiti della scrittura (grafomotricità)
Metodo per l’apprendimento della scrittura
Riferimenti normativi
Stampato maiuscolo: vantaggi
Potenziamento degli aspetti emotivi e motivazionali
II PARTE
Caratteristiche dei font di scrittura
Metodo per l’apprendimento della scrittura
Impugnature disfunzionali
Ausili per alunni in difficoltà
DISCUSSIONE